Articoli

Il Sole24ore

  • Il Sole24ore, 10 marzo 2008 “Attività estere nei righi di Unico”.
  • Il Sole24ore, 28 febbraio 2007 “La rendita presunta penalizza l’agricoltura”.
  • Il Sole24ore, 15 novembre 2006 “Transfer price a operatività limitata”.
  • Il Sole24ore, 2 novembre 2006 “Nei paradisi il rebus delle consulenze”.
  • Il Sole24ore, 18 ottobre 2006 “Su Fisconline ed Entratel a decidere è il 770”.
  • Il Sole24ore, 7 settembre 2006 “Società all’estero, presunzioni ad alto rischio”.
  • Il Sole24ore, 3 aprile 2006 “I quadri ripropongono l’insidia”.
  • Il Sole24ore, 3 aprile 2006 “L’assurda pretesa della doppia penalità”.
  • Il Sole24ore, 3 aprile 2006 “Black list, non basta l’interpello”.
  • Il Sole24ore, 27 agosto 2005 “ Dividend washing senza bussola”.
  • Il Sole24ore, 5 luglio 2005 “ Integrativa possibile sui paradisi fiscali”.

Intertax

  • Intertax: International Tax Review “Applying CFC rules to “affiliates”: critical elements for consideration” (pubblicato in dicembre 2007)

Fiscalità Internazionale

  • Fiscalità Internazionale (rivista diretta dal prof. Garbarino – IPSOA) n.6 2006: “L’indeducibilità delle prestazioni di natura professionale prestate da soggetti residenti in Paesi black list”

Dialoghi di diritto tributario

  • Dialoghi di diritto tributario (Giuffrè) n.11, novembre 2006: “Il transfer price in assenza di comparabilità delle operazioni”, articolo commentato dai Prof. Dario Stevanato (Università di Trieste) e Raffaello Lupi (Università Tor Vergata di Roma)
  • Dialoghi di diritto tributario (Giuffrè) n.8/9, luglio/agosto 2005: “La nuova normativa sul dividend washing”, articolo commentato dal Prof. Dario Stevanato (Università di Trieste)
  • Dialoghi di diritto tributario (Giuffrè) n.11, novembre 2004: “ Distorsioni fiscali (imposte indirette) nel commercio elettronico ”, articolo commentato dal Prof. Dario Stevanato (Università di Trieste).
  • Dialoghi di diritto tributario (Giuffrè) n.9, settembre 2004: “La stabile organizzazione nel commercio elettronico: spunti per una revisione delle soluzioni adottate dall’OCSE”, articolo commentato dal Prof. Dario Stevanato (Università di Trieste).

L’Informatore Pirola

  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.25/2007: “Il credito d’imposta sui redditi esteri nel modello Unico 07” 30 maggio 2007.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.24/2007: “Il quadro RW nel modello Unico 07” 15 maggio 2007.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.18/2007: “Le modifiche alla disciplina madri-figlie” 30 aprile 2007.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.7/2007: “Ritorna la convenienza per l’adozione del regime fiscale agevolato ex 388/2000” 10 febbraio 2007.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.48/2006: “Le novità per operazioni con imprese nei paradisi fiscali” 19 dicembre 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.47/2006: “Le novità sulla disciplina delle società di comodo” 12 dicembre 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.45/2006: “La documentazione nel transfer price” 20 novembre 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.43/2006: “Consolidato nazionale: scelta irrevocabile per le perdite fiscali” 2 novembre 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.40/2006: “Il contrasto delle regole CFC con la libertà di stabilimento secondo la Corte Europea”, 20 ottobre 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.36/2006: “La presunzione di residenza fiscale in Italia delle holding estere controllate o amministrate da soggetti italiani”, 24 settembre 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.32/2006: “Il regime fiscale delle autovetture”, 8 luglio 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.31/2006: “Il ruling internazionale”, 1 luglio 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.29/2006: “L’imprenditore agricolo professionale”, 20 giugno 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.14/2006: “I beni in leasing e la nota integrativa”, 3 aprile 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.5/2006: “Opera d’arte: bene ammortizzabile o spesa di rappresentanza?”, 30 gennaio 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.3/2006: “Trasparenza: il caso del socio estero”, 16 gennaio 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.1/2006: “La conversione in legge del D.L.203/2005 e le modifiche apportate a Pex e dividend washing”, 1 gennaio 2006.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.41/2005: “Novità presenti e future per partecipation exemption e dividend washing”, 31 ottobre 2005.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.31/2005: “Dividend washing e nuova norma antielusiva”, 1 agosto 2005.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.24/2005: “Operazioni con soggetti residenti in paradisi fiscali in Unico 05”, 13 giugno 2005.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.18/2005: “Il nuovo mod. CNM 2005 per l’adesione al consolidato fiscale nazionale”, 2 maggio 2005.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.9/2005: “La trasparenza per le Società a responsabilità limitata”, 28 febbraio 2005.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.5/2005: “Guida al consolidato – la circolare dell’agenzia delle entrate”, 31 gennaio 2005.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.44/2004: “Il credito d’imposta sui redditi prodotti all’estero”, 22 novembre 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.40/2004: “Adesione al consolidato nazionale: vantaggi e svantaggi”, 25 ottobre 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.37/2004: “Alcuni casi particolari per il consolidato fiscale nazionale”, 4 ottobre 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.34/2004: “Il modello di comunicazione relativa al consolidato nazionale”, 13 settembre 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.31/2004: “Neutralità fiscale nel consolidato domestico”, 9 agosto 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.29/2004: “Guida al consolidato fiscale nazionale”, 26 luglio 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.17/2004: “La disciplina del consolidato fiscale internazionale”, 3 maggio 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.13/2004: “La disciplina del consolidato fiscale domestico”, 29 marzo 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.8/2004: “La stabile organizzazione nella riforma fiscale”, 8 febbraio 2004.
  • L’Informatore Pirola (Il Sole 24 ore) n.4/2004: “La disciplina del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero alla luce della riforma del diritto tributario”, 26 gennaio 2004.

Pratica fiscale e professionale – I casi

  • Pratica fiscale e professionale – I casi (IPSOA): “Locazione di immobile posseduto all’estero “, n. 5 /2007.
  • Pratica fiscale e professionale – I casi (IPSOA): “Dichiarazione dei redditi integrativa”, n. 7/2006
  • Pratica fiscale e professionale – I casi (IPSOA): “La remunerazione delle società controllate operanti quali agenti”, n. 2/2006

La settimana professionale

  • La settimana professionale (SEAC): “L’indeducibilità dei costi black list”, n.36/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “La stabile organizzazione personale – le convenzioni tra l’Italia e gli altri Paesi”, n.28/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “La stabile organizzazione –soggetti residenti al vaglio del fisco”, n.19/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “Società estera? No grazie”, n.16/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “La compilazione del quadro RW”, n.12/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “CFC collegate: Più dubbi che certezze per la tassazione per trasparenza”, n.09/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “Il credito di imposta sui redditi esteri – seconda parte”, n.02/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “Modifica della struttura commerciale nei gruppi”, n.01/08.
  • La settimana professionale (SEAC): “Il credito di imposta sui redditi esteri – prima parte”, n.32/07.

Pratica fiscale e professionale – Allegati

  • I regimi semplificati dei contribuenti minori – (IPSOA). Allegato al n.7/2008.

Pratica fiscale e professionale

  • Pratica fiscale e professionale (IPSOA): “Il regime fiscale dei contribuenti minori – prima puntata”, n. 44/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Acquisto di opera d’arte”, n. 44/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Applicazione delle ritenute alla fonte”, n. 43/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Inizio attività in corso d’anno”, n. 41/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Dividendi esteri e plusvalenze del socio non residente”, n. 41/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Detraibilità delle spese per alberghi e ristoranti”, n. 40/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Trasferimento La locazione di capannoni industriali”, n. 35/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Trasferimento di denaro all’estero e acquisto di terreno”, n. 28/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “La rilevanza del possesso ante conferimento”, n. 27/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “La locazione dell’immobile detenuto all’estero”, n. 26/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Regime dei minimi – Ravvedimento operoso omesso versamento Iva”, n. 22/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Regime dei minimi – canoni di locazione”, n. 15/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Indicazione degli anticipi a fornitori”, n. 14/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Imposta di bollo su fatture”, n. 14/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Calcolo del valore dei beni strumentali”, n. 13/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Contribuenti minimi”, n. 4/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “ Contribuenti minimi e ritenuta del 20%”, n. 4/2008.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “ Ristrutturazione di abitazione cointestata”, n. 26/2007.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “ Collegate estere e determinazione del reddito”, n. 25/2007.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “ Modello Unico e società di comodo”, n. 18/2007.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “ Convenienza al regime fiscale agevolato ex 388/2000”, n. 15/2007.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Rimborso Iva autovetture per i soggetti cessati”, n. 14/2007.
  • Pratica fiscale e professionale (IPSOA): “Rilevanza del disavanzo da annullamento nel calcolo del valore del terreno da scorporare dal valore del fabbricato”, n. 47/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Pagamento di canoni tra società consociate”, n. 46/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Adeguamento agli studi di settore”, n. 46/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Determinazione del lavoro autonomo”, n. 46/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Prestazioni di servizi – Consulenze tecniche gratuite”, n. 42/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Iva – Interventi di manutenzione edilizia”, n. 41/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Credito d’imposta sui redditi esteri e quadro EC”, n. 28/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Commercio elettronico e INPS”, n. 5/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Esenzione dell’applicazione della ritenuta d’acconto”, n. 4/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Compensi a residente inglese”, n. 2/2006.
  • Pratica fiscale e professionale – Quesiti (IPSOA): “Ritenute d’acconto; pagamento delle imposte in giudizio”, n. 47/2005.

Commercio Internazionale – I casi

  • Commercio Internazionale – I casi (IPSOA) n.6/2004: “La disciplina sulle CFC”, novembre/dicembre 2004.
  • Commercio Internazionale – I casi (IPSOA) n.5/2004: “La stabile organizzazione in Francia”, settembre/ottobre 2004.
  • Commercio Internazionale – I casi (IPSOA) n.4/2004: “Presupposti di una stabile organizzazione personale”, luglio/agosto 2004.
  • Commercio Internazionale – I casi (IPSOA) n.3/2004: “Tassazione di royalty per il marchio”, maggio/giugno 2004.
  • Commercio Internazionale – I casi (IPSOA) n.2/2004: “Presupposti di una stabile organizzazione “occulta” all’interno di una società controllata”, marzo/aprile 2004.
  • Commercio Internazionale – I casi (IPSOA) n.2/2004: “Quesito su tassazione dei soggetti non residenti”, marzo/aprile 2004.
  • Commercio Internazionale – I casi (IPSOA) n.1/2004: “Quesito su tassazione delle plusvalenze di una Holding svizzera”, gennaio/febbraio 2004.

Commercio internazionale – Quesiti e controversie

  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.12/2007: “CFC in Malesia”, luglio 2007.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.20/2006: “Tassazione del reddito dipendente prodotto all’estero”, novembre 2006.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.12/2006: “La corretta fatturazione tra S.r.l. italiana e l’agente spagnolo”, luglio 2006.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.8/2006: “La locazione di immobili all’estero”, 2 maggio 2006.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.24/2005: “Problematiche legate alla stabile organizzazione di una UK Ltd in Italia”, 30 dicembre 2005.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.20/2005: “Quesito interessi su mutuo”, 20 novembre 2005.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.15-16/2005: “Quesito sulla compilazione del quadro RF”, 30 maggio 2005.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.12/2005: “Quesito sulla compilazione del modello CNM”, 30 maggio 2005.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.8/2005: “I crediti d’imposta sui redditi esteri”, 30 aprile 2005.
  • Commercio Internazionale – Quesiti e controversie (IPSOA) n.4/2005: “Deducibilità degli interessi passivi”, 1 marzo 2005.

Commercio internazionale

  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 14/2007: “Le modifiche all’art. 110 del Tuir ed il nuovo regime sanzionatorio”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 19/2006: “L’esterovestizione delle plusvalenze”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 20/2005: “Credito di imposta e consolidato fiscale nazionale”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 5/2004: “Consolidato fiscale nazionale ed internazionale: ambito soggettivo di applicazione”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 4/2004: “Quali adempimenti Iva per le operazioni di e-commerce”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 17/2003: “Le nuove regole Iva per il commercio elettronico”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 5/2003: “Redditi esteri, presente e futuro del credito d’imposta”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 1/2003: “Liechtenstein:, un paradiso fiscale che apre alla legalità”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 11/2002: “Per il commercio elettronico una legislazione su misura”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 9/2002: “L’intervento dell’Ocse a tutela di un corretto utilizzo della leva fiscale”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 7/2002: “Quando la stabile organizzazione fa i conti con il cyberspazio”.
  • Commercio internazionale (IPSOA) n. 2/2002: “La leva fiscale sulle decisioni d’impresa: il caso Irlanda”.

Il Fisco

  • Il Fisco (ETI) n. 26 del 26 giugno 2006, pag. 4017: “La legislazione fiscale irlandese quale elemento di distorsione nella scelta allocativa di impresa”
  • Il Fisco (ETI) n. 14 del 5 aprile 2004, pag. 2122: “La stabile organizzazione nel commercio elettronico in Italia”

Amministrazione & Finanza – Monografie

  • Monografia su Amministrazione & Finanza (IPSOA) 2006: “Il Transfer price in Italia ed il ruling internazionale”

Amministrazione & Finanza

  • Amministrazione & Finanza (IPSOA) n. 23/2006: “L’estensione alle società collegate della normativa sulle Cfc”
  • Amministrazione & Finanza (IPSOA) n. 21/2003: “Internal Rating: come trattare i costi per l’introduzione”

Il Commercialista Veneto

  • Il Commercialista Veneto n. 154/2003 “Le regole comunitarie sull’applicazione dell’Iva nel commercio elettronico”
  • Il Commercialista Veneto n. 152/2003 “Interessi di mora obbligatori ex D.Lgs. n. 231/2002”

Italia Oggi

  • Italia Oggi: Più certezze per i fondi mobiliari, 09/08/2008.
  • Italia Oggi: Rimpatrio di holding a rischio esterovestizione, 07/08/2008.
  • Italia Oggi: CDA, transfer price sui compensi, 07/08/2008.
  • Italia Oggi: Auto usate, margine senza appeal, 17/12/07.
  • Italia Oggi: I dividendi dei soci senza appeal, 26/11/07.
  • Italia Oggi: Auto aziendali, fisco favorevole, 02/10/07.
  • Italia Oggi: Società di comodo, l’impianto conta, 09/06/07.
  • Italia Oggi: Unico 2007 con vista sulle CFC, 07/06/07.
  • Italia Oggi: Interpelli positivi per le agricole non operative, 01/06/07.
  • Italia Oggi: Enti non operativi in zona Cesarini, 31/05/07.
  • Italia Oggi: Si riduce l’appeal per il lease back, 19/05/07.
  • Italia Oggi: Enti di comodo, ricavi sotto stress, 15/05/07.
  • Italia Oggi: Acquisto immobili leasing distorto, 11/04/07.
  • Italia Oggi: Società di agenti al test dei costi auto, 10/04/07.
  • Italia Oggi: Farmaci, il prezzo non conta, 10/04/07.
  • Italia Oggi: Redditi, ricalcolo manuale per i soggetti non operativi, 27/03/07.
  • Italia Oggi: Lo scioglimento agevolato salva le società di comodo, 24/03/07.
  • Italia Oggi: La nuova Irpef aumenta l’appetibilità del forfettino, 22/03/07.
  • Italia Oggi: Detrazioni coniugi, vincono i redditi alti, 20/03/07.
  • Italia Oggi: Costi esteri indeducibili, sul condono rischio di duplicazione delle sanzioni, 19/12/06.
  • Italia Oggi: Professionisti e black list, un percorso a ostacoli, 16/12/06.
  • Italia Oggi: L’analisi: società di comodo, 16/11/2006.
  • Italia Oggi: Black List: Possibilità di ravvedere la dichiarazione, 15/10/2005.
  • Italia Oggi: La nuova disciplina della stabile org. nel commercio elettronico, 25/01/2004.
  • Italia Oggi: L’Itc favorisce le grandi imprese, 20 maggio 2002.
  • Italia Oggi: Iva e-comm.: Nuove regole tutte da chiarire, 13 maggio 2002.
  • Italia Oggi: Iva Ue sull’e-commerce dall’estero, 13 maggio 2002.
  • Italia Oggi: E – commerce, l’Italia peggio dei paesi Ue, 29 aprile 2002.
  • Italia Oggi: Cybercrine nascosto, 22 aprile 2002.
  • Italia Oggi: In guardia dai siti finanziari, 15 aprile 2002.
  • Italia Oggi: Regole fiscali atono me per l’e-commerce, 08 aprile 2002.
  • Italia Oggi: Crescono le pmi presenti nel web, 31 marzo 2002.
  • Italia Oggi: Iva: la proposta Ue penalizza il commercio elettronico, 04 marzo 2002.
  • Italia Oggi: Incontro a Venezia con Stanca, 11 febbraio 2002.
  • Italia Oggi: Iva, un grande ostacolo all’e-commerce comunitario, 11 febbraio 2002.
  • Italia Oggi: L’Irlanda è l’esempio da imitare, 21 gennaio 2002.

 

Convegni

Libri